ciao Pierto,
ti scrivo in italiano (anche se non so se le regole del forum lo ammettano), ma mi sembra ridicolo "parlarci" in inglese...
Anche io sono un novizio nell'area dei modelli della prima guerra mondiale e sicuramente qui troverai gente più esperta di me che ti può rispondere. Comunque ecco alcune riflessioni:
Relativamente agli altri aerei trovo che gli aerei della WW1 sono più facili perchè:
1- non hanno i pannelli metallici che trovi dalla seconda guerra in avanti, questo rende più facile il processo di riempimento e levigazione delle giunture (p.es pensa alla fusoliera),
2- non hanno carrelli retrattili o vani bombe (quindi non devi preoccuparti di dettagliare, dipingere, ecc. quelle parti che sono complicate)
3- anche l'interno della cabina di pilotaggio è meno "pieno" (stesso vantaggio del punto 2),
4- trovo che il processo di invecchiamento sia più facile considerato che non ci sono i pannelli e, come mi suggeriva Terri Werner qui al forum, la vita media di questi apparecchi era piuttosto breve...
D'altra parte sono anche più difficili perchè:
1- occorre "legare" le ali , ecc (rigging in inglese) che richiede MOLTA pazienza (anche qui guarda il lavoro di Terri per ispirarti),
2- molto spesso le colorazioni sono complicate (anche se trovo bellissime) e richiedono una buona padronanza dell'aerografo,
3- molte parti sono MOLTO delicate ed è facilizzimo romperle solo per staccarle dall'intelaiatura (pensa ai sostegni delle ali) rimpiazzarle poi è un dramma.
Personalmente trovo che l'ordine di difficoltà modellistica sia il seguente:
FACILE: mezzi militari (carri armati in particolare) dato che non è necessario pensare all'interno e le giunture dei pezzi di plastica coincidono con le giunture del metallo (e quindi è molto raro dover tappare eventuali spazi e/o dislivelli), anche la colorazione non è molto complicata, ma richiedono molto invecchiamento
MEDIA: aerei (seconda guerra e jet), occorre dettagliare l'interno, il vano ruote, il vano bombe, chiudere le giunture (con la conseguente necessità di riscrivere le linee dei pannelli rovinate con la levigazione), colorazione spesso complicata, ma processo di invecchiamento non così marcato rispetto ai carri (l'alluminio non arruginisce e non c'è fango tra le nuvole)
DIFFICILE: aerei prima guerra, ai precedenti si aggiunge anche il problema di legare le ali , ecc, ecc. (ma ne abbiamo già parlato prima).
Ovviamente è solo la mia percezione e non è assolutamente una regola.
Ho dato per scontato che tu non ti sia mai avvicinato in precedenza al modellismo, e quindi sono stato un po' prolisso: se non è così scusa la paternale
Un'ultima cosa: mi sembra che l'aereo da te indicato sia molto complicato e piuttosto caro.
Attualmente sto costruendo un Nieuport XI (eventualmente cerca il mio tred sull'argomento) in scala 1:48 della Eduard che ho pagato € 9,50 e che mi ha tenuto impegnato per più di un mese, questo per dire che se cerchi un po' in rete dovresti riuscire a trovare qualcosa che forse si addice meglio per fare qualche esperimento.
Spero di esserti stato utile,
ciao
Edo
P.S.
Welcome to the forum!